Esplora la Slovacchia, gioiello nascosto dell'Europa

La Slovacchia, tra natura selvaggia e cultura vivace.

Scopri castelli medievali e paesaggi incantevoli.

Slovacchia: immergetevi in un mondo di tradizioni e bellezza.

Una popolazione a mosaico: Con una popolazione di circa 5.445.000 abitanti e una densità di 111 abitanti/km², la Slovacchia si colloca tra le piccole nazioni europee, al 22º posto nell'UE. I due centri urbani più popolati sono Bratislava e Košice, la capitale ospita oltre 420.000 abitanti e Košice 238.000. Le altre città del paese sono di medie o piccole dimensioni. Tra le cinque più importanti troviamo Prešov, Nitra, Žilina, Banska Bystrica e Trnava con popolazioni simili intorno agli 80.000 abitanti. Paese dove il movimento e la scomparsa delle frontiere hanno sempre rappresentato la regola, si trovano numerose minoranze che compongono un mosaico etnico portatore di ricchezze ma anche di tensioni: Ungheresi, Rom, Cechi, Ruteni e Ucraini completano il panorama che molti pensano comunque molto omogeneo.

Fantasie tra natura e storia

La Slovacchia è uno dei più giovani paesi d'Europa, emerso dal suo periodo sovietico nel 1989 e separatosi dalla Repubblica Ceca nel 1993. Oggi, la Slovacchia è in piena transizione, oscillando tra modernità e tradizione. Sebbene il passato sovietico si stia gradualmente cancellando dalle mentalità che abbracciano l'economia di mercato, il suo lascito rimane visibile attraverso edifici imponenti. La società ha adottato un nuovo modello sociale ed economico, e pochi rimpiangono l'epoca comunista. Integrati per mille anni nel regno d'Ungheria e collegati alla Cecoslovacchia per gran parte del XX secolo, gli slovacchi hanno saputo preservare il loro patrimonio culturale e difendere la loro identità nazionale. Dalla loro adesione all'Unione Europea nel 2004, il paese evolve rapidamente verso un modello di sviluppo occidentale. Sebbene la crescita sia stata frenata dalla crisi del 2008, il paese si sta lentamente riprendendo. Sorprendentemente trascurata dai turisti nonostante i suoi fascini, la Slovacchia è un piccolo paradiso naturale poco conosciuto che non mancherà di sedurvi. Un consiglio: affrettatevi a scoprire questo paese prima che diventi troppo popolare...

Una terra di avventure e scoperte

Nonostante le sue piccole dimensioni, la Slovacchia, un paese per tre quarti montuoso, racchiude una grande varietà di ricchezze naturali. Gli slovacchi, consapevoli di questa ricchezza, vivono in armonia con la natura. Molti possiedono una baita in montagna ereditata dal periodo sovietico. Vi si rifugiano nei fine settimana per godere delle foreste e delle montagne. I sentieri segnalati permettono di accedere a grotte uniche o a torrenti attrezzati per il rafting. I Tatra, catena montuosa eccezionale, e il Parco Nazionale del Paradiso Slovacco sono tesori naturali. La fauna e la flora sono preservate, con specie come la lince e l'orso bruno. La Slovacchia offre anche un ricco patrimonio architettonico con più di 100 castelli e numerose chiese in legno. I musei all'aperto e i villaggi preservano l'architettura vernacolare, in contrasto con gli edifici socialisti delle grandi città.

L'onnipresenza dei bagni termali in Slovacchia

La Slovacchia, pur essendo uno dei paesi più piccoli d'Europa, offre un numero impressionante di sorgenti termali con varie virtù terapeutiche. I curanti trovano cure di qualità con bagni e massaggi a prezzi molto più competitivi rispetto alla Francia. Gli stabilimenti termali sono distribuiti su tutto il territorio, ma la scelta è più vasta nelle zone montuose. Niente di più piacevole per rilassarsi dopo una giornata di escursioni o trascorsa sulle piste da sci! La città di Trenčín ospita le terme più grandi del paese, dove sarete accolti in veri palazzi del XIX secolo da un team di professionisti. Le piscine Art déco sono autentici piccoli gioielli. A Piešťany, si trovano le terme più rinomate con le loro acque a oltre 67 °C, un tempo frequentate dai soldati feriti dell'esercito ungherese durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi accolgono oltre 35.000 curanti all'anno. Anche Bardejovské Kúpele è storicamente conosciuta, essendo stata frequentata dallo zar Alessandro e Sissi. Inoltre, hanno il vantaggio di essere situati nel cuore di una foresta, ideale per riposarsi!

L'attrattiva degli sport invernali in Slovacchia

La Slovacchia è in gran parte attraversata dai Carpazi, catena montuosa composta da vari massicci. Vicino a Bratislava, i Piccoli Carpazi presentano un paesaggio di colline e foreste. A nord-ovest, i Malá e Veľká Fatra, piccoli e grandi Fatra, si estendono parallelamente con vallate incassate, canyon e scogliere vertiginose. A nord, gli Alti Tatra confinano con la Polonia, soprannominati "le piccole Alpi", dominati dal monte Gerlach che culmina a 2.654 m. Il sud è occupato dai Bassi Tatra con vaste pendici boscose. Le aree sciistiche, sebbene variate in qualità, offrono tariffe interessanti rispetto alla Francia. Jasná è la stazione principale nei Bassi Tatra, mentre Štrbské Pleso negli Alti Tatra ha ospitato competizioni mondiali. Zuberec e Ždiar sono villaggi pittoreschi con un ricco folklore e alloggi tradizionali, sebbene le loro infrastrutture siano talvolta modeste.

Un site du

Logo Petit fûté

Créer votre voyage sur mesure avec Quotatrip et recevez des offres sur mesure directement dans votre boîte mail de nos agences locales partenaires.


Copyright 2025 © Quotatrip, voyages sur mesure.

CGUs