Una cultura ricca e vivace
Innumerevoli templi indù, buddisti e taoisti, chiese cristiane, così come moschee punteggiano l'isola, perpetuando i riti di ciascuno. A Saint-Denis o a Saint-Pierre, nel centro città, non è raro sentire il muezzin, le campane della chiesa e i tamburi malbars sovrapporsi! Non perdetevi le splendide dimore tradizionali (case creole) delle grandi piantagioni di un tempo, i monumenti storici ereditati dalla Compagnia delle Indie o ancora le distillerie di rum. Approfittate di una gastronomia variegata e di una cultura del territorio autenticamente creola, mescolando allegramente cari (il piatto di riferimento), rougail, gratin chouchou, torta di giuggiole, e persino formaggi e vini locali!
Le ispirazioni culinarie indiane, europee, cinesi, malgasce e americane si ritrovano anche nella musica e nella danza. Unitevi a un kabar (queste grandi feste conviviali), ballate il sega o il maloya. La vita culturale della Riunione, oltre ad essere tradizionalmente ricca e dinamica, è ampiamente sovvenzionata dal dipartimento, dalla regione e dallo Stato. Questo garantisce musei di qualità, monumenti storici ben tenuti, la promozione della qualità in ambito gastronomico e spettacoli vari.